Perché l'accessibilità digitale è fondamentale?
L’accessibilità non è solo una questione di conformità normativa, ma anche di inclusione e usabilità. Un design accessibile migliora l’esperienza utente per tutti, non solo per le persone con disabilità. Considerando che il 95% dei siti web non è accessibile, è evidente come ci sia ancora molto da fare per rendere il web un ambiente equo e inclusivo.Le prime analisi da fare: strumenti di valutazione dell’accessibilità
Prima di intraprendere interventi tecnici, è essenziale valutare lo stato attuale dell’accessibilità di un sito o di un’applicazione. Esistono diversi strumenti che aiutano a individuare problemi e suggerire miglioramenti:1. Valutazione automatica con tool online
L'uso di strumenti di analisi automatizzata consente di individuare rapidamente le principali problematiche di accessibilità. Alcuni dei più utilizzati sono:
- Lighthouse (Google) → Strumento integrato in Chrome DevTools che analizza l’accessibilità, le prestazioni e il SEO.
- axe DevTools (Deque Systems) → Estensione per browser che fornisce report dettagliati sulle barriere di accessibilità.
- WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool) → Identifica problemi di contrasto, alternative testuali mancanti e struttura errata della pagina.
- Accessibility Insights (Microsoft) → Offre un’analisi approfondita e guida passo dopo passo per risolvere le criticità.
Questi strumenti evidenziano problemi comuni, come la mancanza di testi alternativi per le immagini, una struttura semantica non chiara o contrasti di colore insufficienti. Tuttavia, non possono sostituire del tutto una verifica manuale, specialmente per aspetti più complessi legati alla navigabilità e all’interazione con le tecnologie assistive.
2. Test manuali con tecnologie assistive
Dopo una prima analisi automatizzata, è necessario effettuare test manuali per verificare l’esperienza reale degli utenti con disabilità. Alcuni strumenti utilizzati per questi test includono:
- Screen reader (NVDA, JAWS, VoiceOver) → Per testare la navigabilità e la comprensibilità dei contenuti per persone non vedenti o ipovedenti.
- navigazione solo con tastiera → Disabilitare il mouse e verificare se tutte le funzionalità sono accessibili tramite la tastiera (TAB, ENTER, SPACE, ESC).
- controllo del contrasto cromatico → Utilizzare strumenti come Contrast Checker per garantire un’adeguata leggibilità.
3. Analisi del codice e validazione delle WCAG
Per garantire la conformità alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), è utile eseguire una revisione del codice HTML, CSS e JavaScript. Alcuni strumenti utili sono:
- Nu Validator (W3C) → Per controllare la correttezza del codice HTML e CSS.
- WCAG Contrast Checker → Per verificare i livelli di contrasto del testo.
- Tota11y (Khan Academy) → Per analizzare rapidamente problemi di accessibilità direttamente nel browser.
Interventi tecnici per migliorare l’accessibilità
Dopo aver individuato i problemi principali, è necessario intervenire sul codice e sulla struttura del sito o dell’app. Ecco alcune delle azioni più importanti che potrebbe essere necessario implementare o correggere:1. Struttura semantica e corretta marcatura HTML
L’uso corretto degli elementi HTML è fondamentale per garantire una navigazione chiara e comprensibile. Alcuni accorgimenti includono:
- utilizzare gli heading (H1, H2, H3, …) in modo gerarchico per definire una struttura logica del contenuto.
- evitare l’uso eccessivo di e e preferire elementi semantici come , oppure .