Bando ESG e DIGITALE 2025
La CCIAA di Trento con l'iniziativa del Bando ESG e DIGITALE, ha come obiettivo quello di favorire l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede nel territorio provinciale attraverso il sostegno delle iniziative volte alla digitalizzazione e al posizionamento online.
Area geografica
CCIAA Trento
Scadenza
30 maggio 2025
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese
Settore
Manifatturiero, commercio, agricoltura, servizi
Spese finanziate
Progetti di digitalizzazione
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono essere ammesse alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che presentino i seguenti requisiti:a) essere microimprese o piccole o medie imprese;
b) avere sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Trento;
c) non aver omesso il pagamento del diritto annuale camerale;
d) risultare attive al Registro Imprese;;
e) non trovarsi in uno stato previsto dalla disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d’impresa, non essere in stato di insolvenza o in liquidazione volontaria;
f) avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano le cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste;
g) aver assolto gli obblighi contributivi (DURC regolare) ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.
AMBITI INTERVENTO
Gli ambiti di intervento riguardano attività di formazione e/o consulenza su una o più delle tipologie di cui al seguente Elenco:a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) BIM;
e) prototipazione rapida;
f) internet delle cose e delle macchine;
g) cloud, fog e quantum computing;
h) cybersecurity e business continuity;
i) big data, analytics;
j) intelligenza artificiale; k) blockchain;
l) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
m) simulazione e sistemi cyberfisici; n) integrazione verticale e orizzontale;
o) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
p) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc.);
q) sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG;
r) attivazione di percorsi di allineamento alle certificazioni sulla qualità, resilienza, responsabilità sociale, verifica delle condizioni lavorative come ISO 14000, EMAS, ISO/IEC 27000-series, UNI ISO 26000, ISO 27001, SA 8000, UNI/PdR 125:2022, UNI-EN ISO 9000, ISO 37001,…);
s) sistemi fintech;
t) sistemi EDI, electronic data interchange;
u) geolocalizzazione;
v) system integration applicata all’automazione dei processi;
w) tecnologie della Next Production Revolution (NPR); x) connettività a Banda UltraLarga (BUL); y) y) sviluppo della presenza online.
AGEVOLAZIONE
La domanda di contributo potrà essere presentata per più ambiti di intervento. Il contributo sarà pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate, per un importo massimo per singola impresa di Euro 10.000,00.Nel caso di domande presentate esclusivamente per progetti inerenti lo sviluppo della presenza online di cui alla lettera y) il contributo, pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate, sarà concesso nella misura massima di Euro 3.500,00.
Qualora la domanda di contributo riguardi progetti che attengono a più ambiti di cui al precedente compresa la lettera y), il contributo sarà pari al 70% delle spese ammissibili per un massimo ad impresa di Euro 10.000,00, di cui Euro 3.500,00 quale limite massimo per l’ambito della lettera y).
Il progetto dovrà avere una spesa minima rendicontata pari a Euro 2.000,00 al netto di IVA.
Per i progetti inerenti lo sviluppo della presenza online di cui alla lettera y) non è prevista una spesa minima rendicontata.
SPESE AMMISSIBILI
Per gli ambiti di cui dalla lettera a) alla lettera x) del presente Bando sono ammissibili le spese per:a) i servizi di formazione e/o consulenza;
b) l’acquisto di hardware e software, (incluse le spese di installazione, aggiornamento e manutenzione, solo se funzionali all’intervento di formazione e/o consulenza nel limite del 30% delle spese ammissibili). Il collegamento deve essere descritto e motivato in fase di domanda;
c) spese per servizi specialistici finalizzati alla costituzione del diritto di proprietà industriale, delle imprese richiedenti, sulle soluzioni innovative individuate.
Per l’ambito di cui alla lettera y) del presente Bando sono ammissibili le spese:
per la formazione, la consulenza e la realizzazione di ogni attività diretta a comprendere la crezione e lo sviluppo della presenza online e/o una strategia di digital marketing.
Rientrano le spese per:
a) la realizzazione di siti web e di sistemi di e-commerce;
b) sistemi di ottimizzazione della presenza online (es. SEO);
c) l’acquisto di hardware e software necessari a realizzare il progetto, nonché tutte le attività connesse (customer experience, geolocalizzazione e CRM finalizzati all’e-commerce);
Per essere ammesse a contributo tutte le spese devono tassativamente essere fatturate e liquidate a partire dalla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data di ricezione della stessa.