Industria 4.0
Accesso al credito

Bando per il sostegno alla transizione digitale delle imprese dell' Emilia Romagna

La Regione intende favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto.

Area geografica

Emilia Romagna

Scadenza

28 aprile 2025

Beneficiari

Le MPMI iscritte al REA

Settore

Tutti i settori

Spese finanziate

Progetti per la transizione digitale

Agevolazione

Contributo a fondo perduto

SOGGETTI BENEFICIARI


Possono presentare domanda di contributo, ai sensi del presente bando, i soggetti, gli enti e le organizzazioni iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti.

I soggetti devono possedere, al momento della presentazione della domanda di contributo, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:

a) devono essere regolarmente costituiti, attivi e iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) tenuto dalle competenti Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competenti per territorio;
b) devono possedere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese;
c) devono avere le sedi legali e/o le unità locali nelle quali vengono effettuati gli investimenti nel territorio dell’Emilia-Romagna. Tali sedi e/o unità devono risultare dalla visura camerale;
d) non devono trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale;
e) non devono essere destinatari di provvedimenti di decadenza.


AGEVOLAZIONE


Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a complessivi 90.000 Euro.


PROGETTI AMMISSIBILI


Sono ammissibili alle agevolazioni previste nel presente bando i progetti che prevedono interventi aventi ad oggetto l’introduzione, nei processi aziendali interni o di filiera e/o nei prodotti o servizi, delle più moderne tecnologie digitali.

In particolare, gli interventi potranno riguardare:

a) l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali (DIGITALIZZAZIONE DI BASE – LIVELLI 1 E 2 DELLA SCALA ACATECH);

b) l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie (DIGITALIZZAZIONE AVANZATA – LIVELLI DA 3 A 6 DELLA SCALA ACATECH).

Gli interventi devono:

a) avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000 Euro, I.V.A. esclusa. La dimensione minima dell’investimento per l’intero progetto dovrà essere mantenuta e assicurata anche in fase di rendicontazione delle spese sostenute per la sua realizzazione;
b) devono essere realizzati nelle sedi legali e/o unità locali localizzate nel territorio dell’Emilia-Romagna;
c) dovranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda, con ciò intendendo che le fatture non dovranno essere emesse in data antecedente la presentazione della domanda di contributo;
d) dovranno essere conclusi, salvo proroghe autorizzate, entro la data del 31 marzo 2026, con ciò intendendo che entro tale termine dovranno essere emesse tutte le fatture relative alle spese previste per la loro realizzazione.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

a) acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o
ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
b) acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella
soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
c) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto. Tale spesa è riconosciuta per un importo massimo di Euro 5.000.
d) acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
e) acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto;
f) spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci a), b), c), d), e).


PRESENTAZIONE DOMANDA


Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”, disponibili sul sito internet della Regione al seguente indirizzo: http://fesr.regione.emilia-romagna.it, nella sezione dedicata al bando.
Dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025. L’applicativo web SFINGE 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile 2025 per la sola compilazione e validazione delle domande.









La nostra consulenza è senza anticipi: riceviamo il compenso solo a chiusura della pratica.

Mettiti in contatto con noi
Costruiamo insieme qualcosa di eccezionale?
La tua pausa caffè con Glacom

Solo Contenuti Interessanti

La newsletter bimestrale che ti aggiorna sulle principali novità riguardanti il digitale, la finanza agevolata e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Manteniamo ciò che promettiamo, riceverai solo contenuti di valore!

Iscriviti
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom