Bando transizione digitale delle imprese lombarde
La regione Lombardia mette a dispozione un contributo a fondo perduto pari al 50% del valore massimo di Euro 100.000,00 per progetti di digitalizzazione.
Area geografica
Lombardia
Scadenza
12 novembre 2024
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese
Settore
Tutti i settori
Spese finanziate
Progetti di digitalizzazione
Agevolazione
Contributo a fondo perduto
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le MPMI che abbiano i seguenti requisiti:a) siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando;
b) abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.
Sono esclusi i soggetti che:
a) abbiano, al momento della presentazione della domanda, uno dei seguenti codici Ateco 2007:
- sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca;
- 61 Telecomunicazioni;
- 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
- 63 Attività dei servizi di informazione a altri servizi informatici;
- K Attività finanziarie e assicurative;
b) siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco;
c) non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC); d) non siano in regola con la normativa antimafia vigente.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso fino al 50% delle spese ammissibili.L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di Euro 100.000,00. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari ad Euro 30.000,00.
Il contributo verrà erogato ai beneficiari a seguito della verifica della rendicontazione delle spese sostenute, entro 80 giorni dalla presentazione della rendicontazione finale di quest'ultime.
PROGETTI AMMISSIBILI
Gli interventi dovranno prevedere, in primo luogo, la misurazione della maturità digitale dell’impresa (assessment digitale), che consenta alle imprese di valutare il proprio livello di digitalizzazione e le aree carenti.Successivamente alla misurazione della maturità digitale e coerentemente con gli esiti della stessa, l’impresa richiedente dovrà:
1. Definire un Piano strategico di Digitalizzazione coerente con la valutazione emersa dalla misurazione del livello di maturità digitale;
2. Predisporre un Intervento attuativo coerente col Piano strategico individuato, che riporti in maniera dettagliata le soluzioni e le tecnologie digitali che si intendono mettere in atto al fine di realizzare uno o più obiettivi/attività previsti dal Piano strategico.
Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:
A) Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture tecnologiche;
B) Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale;
C) Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi;
D) Sostenibilità e innovazione (es. internet delle cose e delle macchine; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D; web 3.0).
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione (salvo eventuale proroga motivata massima di 6 mesi).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese di:a) Acquisto di servizi informatici e/o tecnologie strettamente connesse alla realizzazione del progetto;
b) Acquisto di servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione e alla definizione dell’Intervento attuativo (massimo il 10% dell’investimento totale - incluse le spese indirette);
c) Servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte (massimo il 5% dell’investimento totale - incluse le spese indirette);
d) Spese indirette.
Le spese, per essere ammissibili, dovranno essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della Domanda.
SCADENZA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 03 settembre 2024 fino alle ore 16.00 del 12 novembre 2024 tramite il sito www.bandi.regione.lombardia.it.*Procedura valutativa a graduatoria. L’istruttoria delle domande presentate prevede:
- una fase di verifica di ammissibilità formale delle domande;
- una fase di valutazione di merito.
Sono ritenuti ammissibili al contributo solamente i progetti che, oltre ad aver superato previamente la fase di ammissibilità formale, conseguono un punteggio minimo complessivo di 65 punti su 100.
Termine massimo di 90 giorni per il completamento del procedimento istruttorio, decorrenti dalla data di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande.
Il procedimento di approvazione delle domande di contributo si conclude entro il 20 dicembre 2024.