Industria 4.0
Accesso al credito

Doppia transizione digitale ed ecologica 2025

Bando delle CCIAA di Padova che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto volti supportare progetti per la doppia transizione digitale ed ecologica delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Padova.

Area geografica

CCIAA Padova

Scadenza

03 aprile 2025

Beneficiari

MPMI della provincia di Padova

Settore

Tutti i settori

Spese finanziate

Progetti per transizione digitale ed ecologica

Agevolazione

Contributo a fondo perduto

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese di tutti i settori - salvo le imprese attive esclusivamente nella produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, che alla data di presentazione della domanda presentino i seguenti requisiti:



- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della CCIAA Padova;
- non si trovino in uno stato previsto dalla disciplina delle procedure concorsuali e delle crisi d’impresa;

- non si trovino in stato di fallimento;

- non abbiano ottenuto la concessione del contributo a valere sul “Bando per l’erogazione di contributi finanziari a supporto della doppia transizione digitale ed ecologica delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Padova anno 2024”



AGEVOLAZIONE

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari vengono suddivise nelle Misure A e B. 



Misura A: i contributi avranno un importo unitario minimo di Euro 5.000 e un importo massimo pari ad Euro 10.000.
L’investimento minimo da sostenere (spese ammissibili, al netto di iva ed eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di Legge) è pari ad Euro 10.000, mentre non è previsto un tetto massimo di investimento.

Misura B: i contributi avranno un importo unitario minimo di Euro 1.500,00 e un importo massimo pari ad Euro 5.000,00.
L’investimento minimo da sostenere (spese ammissibili, al netto di iva ed eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di Legge) è pari ad Euro 3.000, mentre non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.


AMBITI DI INTERVENTO


Gli ambiti di innovazione digitale e transizione ecologica ricompresi nel presente Bando riguardano le tecnologie di seguito elencate nella Misura A o nella Misura B, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:



Misura A:
1 progetti di analisi/assessment finalizzati all’adozione e utilizzo di soluzioni e strumenti AI (intelligenza artificiale) nei processi aziendali.
2 interventi finalizzati alla realizzazione e utilizzo concreto di soluzioni e strumenti AI (intelligenza artificiale) nei processi aziendali.
3 soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica: interventi di digitalizzazione che migliorino la sostenibilità ambientale di processi, prodotti e servizi dell’impresa attraverso l’utilizzo o la combinazione di tecnologie.

Misura B:
Tecnologie Transizione Digitale
1 AI intelligenza artificiale (es. chatbot pre-costruiti o personalizzati AI: soluzioni pre-costruite di analisi AI o sistemi di analisi AI personalizzati; compresi interventi formativi)
2 robotica avanzata e collaborativa;
3 interfaccia uomo-macchina;
4 manifattura additiva e stampa 3D;
5 prototipazione rapida;
6 internet delle cose e delle macchine;
7 cloud, fog e quantum computing - High Performance Computing - HPC;
8 cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
9 big data e analytics;
10 blockchain;
11 soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
12 simulazione e sistemi cyber fisici;
13 integrazione verticale e orizzontale (comprese consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali) ;
14 soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

15 soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM);

16 e-commerce: realizzazione di piattaforme/sistemi di e-commerce;

17 interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM);
18 interventi per per creazione, rifacimento o ottimizzazione del sito web.


SPESE AMMISSIBILI

Per la Misura A sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
1 spese per acquisizione di consulenze;
2 spese per acquisto di beni e servizi strumentali;
3 spese per interventi formativi (di durata non inferiore a 4 ore).

Per la Misura B sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
1 spese per acquisizione di consulenze;
2 spese per acquisto di beni e servizi strumentali;
3 spese per interventi formativi (di durata non inferiore a 4 ore).





SCADENZA



Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale DEL LEGALE RAPPRESENTANTE, accedendo TRAMITE SPID/CNS/CIE al link https://restart.infocamere.it (gratuito), dalle ore 11:00 del 02/04/2025 alle ore 19:00 del 03/04/2025.

La nostra consulenza è senza anticipi: riceviamo il compenso solo a chiusura della pratica.

Mettiti in contatto con noi
Costruiamo insieme qualcosa di eccezionale?
La tua pausa caffè con Glacom

Solo Contenuti Interessanti

La newsletter bimestrale che ti aggiorna sulle principali novità riguardanti il digitale, la finanza agevolata e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Manteniamo ciò che promettiamo, riceverai solo contenuti di valore!

Iscriviti
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom