Efficienza Energetica

MIMIT - Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Il bando intende sostenere, con un contributo in conto impianti, i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici , per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito

Area geografica

Italia

Scadenza

05 maggio 2025

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese

Settore

Manifatturiero, commercio, agricoltura, servizi

Spese finanziate

Progetti per autoproduzione energia

Agevolazione

Contributo a fondo perduto

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di agevolazione le piccole e medie imprese italiane, con esclusione di quelle operanti nei seguenti settori:

- produzione di energia basata sui combustibili fossili e attività correlate;
- industrie ad alta intensità energetica e/o ad alte emissioni di CO2;
- produzione, noleggio o vendita di veicoli inquinanti;
- raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti;
- trattamento di combustibile nucleare, produzione di energia nucleare.



INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

I progetti ammissibili dovranno riguardare:

- acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
- Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
- Diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi

Importante: gli impianti devono essere dimensionati sulla autoproduzione, cioè sui consumi dell’impresa.


Le spese devono:
- essere comprese tra un minimo di 30.000 Euro e un massimo di 1 milione di euro e relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente;
- essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda;
- rendicontate entro 18 mesi dalla data di provvedimento di concessione.


Tutti Gli interventi devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione. E' ammesso al bando il leasing finanziario - in questo caso solo per le spese relative all’importo dei canoni.
 

AGEVOLAZIONE

Il bando ha una dotazione finanziaria di Euro 3.200.000. il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni sono concesse secondo il regolamento GBER, come segue:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Bando a graduatoria di punteggio.



SCADENZA

La domanda deve essere presentata dal 04/04/2025 al 05/05/2025.


La nostra consulenza è senza anticipi: riceviamo il compenso solo a chiusura della pratica.

Mettiti in contatto con noi
Costruiamo insieme qualcosa di eccezionale?
La tua pausa caffè con Glacom

Solo Contenuti Interessanti

La newsletter bimestrale che ti aggiorna sulle principali novità riguardanti il digitale, la finanza agevolata e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Manteniamo ciò che promettiamo, riceverai solo contenuti di valore!

Iscriviti
🚀We are hiring!

We are hiring!

Glacom